Le segreterie nazionali dei sindacati di settore, Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp denunciano, oggi, in una nota che sono ancora in attesa di una convocazione da parte della nuova sottosegretaria Vezzali e “nel frattempo, con la proposta di rinvio dell’entrata in vigore, si spedisce la legge sullo Sport e sul lavoro sportivo in un binario morto.” Continua a leggere
Tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che hanno avuto un contratto di somministrazione con un’agenzia per il lavoro in un settore diverso da turismo e stabilimenti termali tra il 1 gennaio 2019 e il 23 marzo 2021 possono richiedere l’indennità onnicomprensiva prevista dal Decreto Sostegni. Ecco i requisiti: Un rapporto di lavoro in somministrazione Continua a leggere
Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp, le categorie sindacali che rappresentano le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, hanno proclamato oggi lo stato di agitazione dei somministrati in Poste Italiane. La decisione è stata assunta in seguito all’incontro che si è tenuto il 29 aprile scorso tra i sindacati e l’agenzia per il lavoro Adecco. All’ordine del giorno, Continua a leggere
Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp Uil, le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori somministrati (ex interinali), dopo lo sciopero del 22 marzo scorso, hanno avviato un confronto con le Agenzie per il Lavoro impegnate presso l’impresa utilizzatrice Amazon. Il 26 aprile si è tenuto un incontro in cui sono state affrontate le rivendicazioni contenute nella dichiarazione Continua a leggere
L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) è stata condannata dal Tribunale di Roma a risarcire una lavoratrice.“Nel giugno scorso, in piena emergenza sanitaria, una giovane lavoratrice dell’Aifa, inviata in missione con un contratto in somministrazione, e in congedo di maternità, è stata vittima di un’evidente discriminazione. Al contrario degli altri suoi 43 colleghi, si è vista Continua a leggere
Se sei una lavoratrice o un lavoratore sportivo, partecipa anche tu alla seconda edizione della nostra indagine sul mondo dello Sport. Clicca qui ll settore dello Sport, in Italia, prima dell’emergenza sanitaria ed economica Covid-19, riguardava oltre 19 milioni di persone che affermavano di praticare attività sportiva, era costituito da circa 65mila società sportive e occupava Continua a leggere
A rischio oltre 100 somministrati italiani impiegati nell’ufficio europeo EASO. Contratti in scadenza il 31 marzo, decisione unilaterale, nessuna apertura al dialogo con i sindacati. EASO, in quanto Ufficio Europeo specializzato nel settore dell’asilo, supporta gli Stati Membri dell’Unione Europea i cui i sistemi di asilo e di accoglienza sono sotto particolare pressione migratoria. Interviene Continua a leggere
È stato sottoscritto nella giornata odierna l’accordo aziendale tra i rappresentanti di JustEatTAKEAWAY.com Express Italy Srl, assistiti dall’avvocato Giampiero Falasca, e i rappresentanti delle categorie Cgil, Cisl, Uil dei trasporti di Filt, Fit, Uiltrasporti e dei rappresentanti dei lavoratori atipici Nidil, Felsa, Uiltemp. Il negoziato è stato favorito ed accompagnato dalle Confederazioni e ha visto Continua a leggere
Il Decreto Sostegni è in vigore dal 23 marzo 2021, vediamo qui di seguito le misure che riguardano le lavoratrici e i lavoratori atipici e discontinui, quelli con rapporti di lavoro autonomo, in collaborazione o in somministrazione e quelli che al momento un lavoro non ce l’hanno, i disoccupati. Tra le criticità, il fatto che i collaboratori coordinati e continuativi con contratti di lavoro sospesi o Continua a leggere
“La proroga dei contratti dei Navigator rappresenta un primo passo necessario, ora ci aspettiamo che anche questi collaboratori rientrino in un disegno organico di riforma dell’intero sistema nazionale delle politiche attive del lavoro e del rafforzamento dei servizi all’impiego”. Così FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp UIL commentano la disposizione contenuta nel Decreto Sostegno attraverso la quale viene assicurata continuità occupazionale a Continua a leggere