Dopo lo slittamento al 31 dicembre 2023 dell’entrata in vigore della norma che coinvolge più di 600mila persone, sindacati e lavoratori in presidio il 1° luglio in piazza Montecitorio a Roma per chiedere di ristabilire i termini e ridare futuro e dignità agli operatori del settore Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in Continua a leggere
Giovedì 10 giugno, dalle ore 18:00, si svolgerà al seconda assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori sportivi convocata da Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp. Sarà un’occasione per fare il punto sulla riforma dello sport, ancora bloccata, sui problemi relativi agli indennizzi e alle misure di sostegno al reddito Continua a leggere
Le segreterie nazionali dei sindacati di settore, Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp denunciano, oggi, in una nota che sono ancora in attesa di una convocazione da parte della nuova sottosegretaria Vezzali e “nel frattempo, con la proposta di rinvio dell’entrata in vigore, si spedisce la legge sullo Sport e sul lavoro sportivo in un binario morto.” Continua a leggere
Il Decreto Sostegni è in vigore dal 23 marzo 2021, vediamo qui di seguito le misure che riguardano le lavoratrici e i lavoratori atipici e discontinui, quelli con rapporti di lavoro autonomo, in collaborazione o in somministrazione e quelli che al momento un lavoro non ce l’hanno, i disoccupati. Tra le criticità, il fatto che i collaboratori coordinati e continuativi con contratti di lavoro sospesi o Continua a leggere
Riprende il dialogo sulla Riforma dello Sport e Lavoro Sportivo, varata nelle scorse settimane dal Consiglio dei Ministri, in attesa della pubblicazione del Decreto Legislativo in Gazzetta Ufficiale e della nomina del Sottosegretario con delega allo Sport. I sindacati di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom e Uiltemp, al tavolo in modalità Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma del settore sportivo, un importante passo avanti, procedere con il confronto per ulteriori miglioramenti. I sindacati di categoria SLC Cgil, NIdiL Cgil, Fisascat Cisl, FeLSA Cisl, UILCOM e UILTemp, accolgono positivamente l’approvazione della riforma dello sport e del lavoro sportivo, che rappresenta un passo decisivo per l’estensione dei Continua a leggere
Egregio Presidente, la presente per sottoporre alla Sua attenzione la circostanza che il 28 febbraio scadranno i termini fissati dalla Legge delega n. 86/2019 per procedere alla riforma dello sport e del lavoro sportivo. Nella qualità di categorie rappresentative dei lavoratori titolari di contratti cd. “atipici” (collaborazioni, partite Iva, etc.) auspichiamo che questo tentativo, tanto Continua a leggere
Le grandi criticità di un settore fermo e il sistema delle indennità e dei bonus che crea difficoltà di accesso a diversi collaboratori sportivi, assieme ai nodi strutturali della riforma dello Sport paventata dal ministro Vicenzo Spadafora, a proposte per il completamento del percorso legislativo sono state al centro della prima Assemblea unitaria dei lavoratori del Continua a leggere
“Nella giornata di domenica i lavoratori e le lavoratrici del settore dello sport hanno visto di nuovo allontanarsi la ripresa di una qualche forma di normalità, dramma che coinvolge l’intero sistema produttivo, ma ancor di più alcuni settori. Mentre appena una settimana fa era stato richiesto a titolari di palestre e piscine di rafforzare le misure di sicurezza contro il rischio da Continua a leggere
In merito al “Decreto Ristoro”, che dalle notizie di stampa dovrebbe essere licenziato dal governo nelle prossime ore garantendo un sostegno ai settori più colpiti dalle misure contenute nel DPCM del 24 ottobre scorso, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp ricordano all’esecutivo che quei settori – spettacolo, turismo, ristorazione, intrattenimento, convegnistica e sport – sono popolati Continua a leggere