Oggi è stato avviato un importante progetto presso la commissione capitolina Lavoro e Cultura, con la presenza congiunta degli assessori competenti e della direttrice delle biblioteche del Comune di Roma, per individuare spazi e punti di sosta per i rider presso il circuito delle biblioteche cittadine più attrezzate. È importante fornire spazi polifunzionali dove associare Continua a leggere
Dopo aver tentato più volte di avere un’interlocuzione con i vertici di Glovo sul problema dei continui ritocchi al ribasso delle loro paghe, dopo aver proclamato uno stato di agitazione e dopo aver scioperato con successo (Glovo si è visto costretto a interrompere il servizio per ore) il 22 ottobre, a oggi i rider Glovo Continua a leggere
Da sabato tutto torna alla normalità, ma non si escludono ulteriori scioperi Ladispoli-Cerveteri. I Riders in sciopero per 24 ore nella giornata di Venerdì 22 Ottobre. Motivo? Paghe e bonus in continuo ritocco al ribasso, senza alcuna concertazione e senza nessuna mediazione tra azienda e lavoratori. Così il colosso spagnolo delle consegne a domicilio di Continua a leggere
Cara Glovo, Il lavoro si paga. Gestiti da un algoritmo, nessuna tutela, nessun diritto, né ferie, né permessi, né malattia, né contributi, illusi da un’autonomia fittizia: questo è il lavoro dei riders. Paghe ormai da fame che rischiano di non coprire neppure le spese di carburante e usura mezzo. Da mesi ormai la politica di Continua a leggere
Oggi il Tribunale di Bologna, con un provvedimento di estrema importanza per i rider e per i lavoratori delle piattaforme digitali, ha accolto il ricorso per condotta antisindacale promosso dalla Cgil nei confronti di Deliveroo, che da novembre applica ai propri rider un accordo firmato da un’organizzazione priva di rappresentatività che impedisce di fatto ai Continua a leggere
È stato sottoscritto nella giornata odierna l’accordo aziendale tra i rappresentanti di JustEatTAKEAWAY.com Express Italy Srl, assistiti dall’avvocato Giampiero Falasca, e i rappresentanti delle categorie Cgil, Cisl, Uil dei trasporti di Filt, Fit, Uiltrasporti e dei rappresentanti dei lavoratori atipici Nidil, Felsa, Uiltemp. Il negoziato è stato favorito ed accompagnato dalle Confederazioni e ha visto Continua a leggere
“Condividiamo gli obiettivi delineati oggi da Just Eat. Definire tutele salariali e normative nel solco della subordinazione è da sempre una rivendicazione del sindacato confederale”. Così Cristian Sesena, responsabile dell’area Contrattazione e Mercato del Lavoro della Cgil, commenta l’incontro di oggi tra sindacati e la multinazionale sulla stabilizzazione che prevede, entro il 31 dicembre 2021, Continua a leggere
EVERLI (ex Supermercato24) è una piattaforma per la spesa online: il cliente ordina i prodotti dal sito e gli shopper si recano al supermercato, fanno la spesa e la consegnano direttamente a casa, un business che durante la pandemia è cresciuto in modo esponenziale.Mentre i cugini Rider fanno passi avanti per il riconoscimento dei loro Continua a leggere
La Cgil di Roma e del Lazio, con le categorie NIdiL, Filt e Filcams, aderisce alla mobilitazione nazionale “CALL TO STRIKE: RIDERS IN ACTION!” convocata per domani, 30 ottobre 2020, da RiderXiDiritti, la Rete che raduna lavoratori da tutta Italia organizzati in Union e sindacati. A Roma saremo presenti insieme ai rider dalle ore 17 Continua a leggere
Ecco perché: È stato sottoscritto da un sindacato “di comodo” a tutto vantaggio delle aziende ed escludendo il sindacato confederale CGIL, CISL, UIL che sta svolgendo una trattativa presso il Ministero del lavoro. Ai riders è negato l’accesso ai diritti del lavoro subordinato perché sono qualificati esclusivamente come lavoratori autonomi. Ciò significa che continueranno ad Continua a leggere