Il Decreto Sostegni è in vigore dal 23 marzo 2021, vediamo qui di seguito le misure che riguardano le lavoratrici e i lavoratori atipici e discontinui, quelli con rapporti di lavoro autonomo, in collaborazione o in somministrazione e quelli che al momento un lavoro non ce l’hanno, i disoccupati. Tra le criticità, il fatto che i collaboratori coordinati e continuativi con contratti di lavoro sospesi o Continua a leggere
Nella conversione in legge del Decreto Agosto pubblicata ieri in G.U. (Legge n. 126/2020) ancora nessuna attenzione per oltre mezzo milione di persone con rapporti di lavoro atipici e precari, che – ingiustamente escluse dal sistema delle indennità Covid-19 – rimangono senza nessuno strumento di sostegno al reddito. Dimenticate infatti – ancora una volta e inspiegabilmente – le categorie Continua a leggere
l Decreto Rilancio ha previsto una nuova misura che riconosce ai nuclei familiari in stato di necessità economica a causa di COVID-19, un sostegno al reddito straordinario. Per richiederlo c’è tempo fino al 30 giungo 2020. Il Reddito di Emergenza è rivolto ai nuclei familiari in condizioni di estrema difficoltà a causa del coronavirus, che Continua a leggere
In questo momento di emergenza dovuta al Coronavirus, molte persone si trovano in difficoltà e hanno bisogno di sostegno. Con il progetto “Nessuno Escluso”, la Regione Lazio ha messo in campo risorse per 40 milioni di euro per sostenere in particolare alcune categorie. Le misure sono dedicate alle persone residenti o domiciliate in uno dei Continua a leggere
FeLSA Cisl NIdiL Cgil UILTemp tornano a chiedere al Governo il sostegno per i lavoratori somministrati, atipici e autonomi, cioè quelle categorie che sono più a rischio nel protrarsi della crisi legata al Covid-19. “Vanno messe in campo nuove e più larghe misure di sostegno per i lavoratori più fragili, impiegati in settori chiusi per decreto Continua a leggere
Come fare richiesta per l’indennità di 600 per autonomi, collaboratori e lavoratori dello spettacolo
Dal 1 aprile è possibile inviare le domande per richiedere l’indennità di 600 per autonomi, collaboratori e lavoratori dello spettacolo previsiti dal Decreto Cura Italia Líindennità non concorre alla formazione del reddito ed è prevista in favore di: liberi professionisti titolari di partita iva attiva al 23 febbraio, che non siano titolari di pensione né Continua a leggere