“Accogliamo con favore la nota che il Ministero del Lavoro, a seguito delle nostre sollecitazioni, ha indirizzato alle Regioni al fine di conoscere quali siano le loro intenzioni rispetto alla proroga dei Navigator, collaboratori di Anpal Servizi, impegnati sulle attività legate al reddito di cittadinanza e su quelle propedeutiche alla realizzazione del progetto GOL. Questa Continua a leggere
Nessuna soluzione concreta è stata trovata ad oggi ai circa 2.500 Navigator con contratti di collaborazione in scadenza al 31 dicembre, lo stato di agitazione e la mobilitazione, quindi, continuano. Le lavoratrici e i lavoratori si sono trovati oggi nuovamente a manifestare sotto il Ministero del Lavoro e in diverse città italiane per chiedere la Continua a leggere
L’Istituto per Sordi di Roma è l’unico ente dello Stato a occuparsi di sordità. Da 25 anni le lavoratrici e i lavoratori che vi operano, per metà persone sorde o con disabilità e tutti con contratti di collaborazione, sono vittime di un lungo precariato e di un silenzio assordante da parte dello Stato. Da sei Continua a leggere
Riteniamo del tutto insoddisfacenti le risposte fornite dal Ministero del Lavoro, che non ci ha prospettato percorsi concreti per dare una soluzione positiva alla vertenza Navigator”. È quanto affermano i Segretari Nazionali di Felsa Cisl NIdiL Cgil Uiltemp Uil, Luca Barilà, Silvia Simoncini e Gianvincenzo Benito Petrassi, a margine dell’incontro odierno tenuto, alla presenza delle Continua a leggere
Sono trascorsi tre mesi da quando Nidil Cgil ha fatto l’ennesimo appello al Ministero dell’Istruzione chiedendo un nuovo incontro con i lavoratori dell’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) per affrontare la loro difficile situazione, ancora oggi non è però pervenuta alcuna risposta dal MIUR. Da 25 anni i lavoratori e le lavoratrici dell’unico ente dello Stato a occuparsi di sordità, Continua a leggere
Il Nidil Cgil interviene sui dati della gestione separata Inps. I redditi dei collaboratori e delle partite Iva sono bloccati da oltre un anno. La media delle retribuzioni è poco al di sopra della soglia di povertà e i contributi troppo scarsi per costruirsi un futuro previdenziale. Il segretario Andrea Borghesi: “Basta retorica sui giovani. Continua a leggere
Giovedì 10 giugno, dalle ore 18:00, si svolgerà al seconda assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori sportivi convocata da Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp. Sarà un’occasione per fare il punto sulla riforma dello sport, ancora bloccata, sui problemi relativi agli indennizzi e alle misure di sostegno al reddito Continua a leggere
Il Decreto Sostegni è in vigore dal 23 marzo 2021, vediamo qui di seguito le misure che riguardano le lavoratrici e i lavoratori atipici e discontinui, quelli con rapporti di lavoro autonomo, in collaborazione o in somministrazione e quelli che al momento un lavoro non ce l’hanno, i disoccupati. Tra le criticità, il fatto che i collaboratori coordinati e continuativi con contratti di lavoro sospesi o Continua a leggere
“La proroga dei contratti dei Navigator rappresenta un primo passo necessario, ora ci aspettiamo che anche questi collaboratori rientrino in un disegno organico di riforma dell’intero sistema nazionale delle politiche attive del lavoro e del rafforzamento dei servizi all’impiego”. Così FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp UIL commentano la disposizione contenuta nel Decreto Sostegno attraverso la quale viene assicurata continuità occupazionale a Continua a leggere
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma del settore sportivo, un importante passo avanti, procedere con il confronto per ulteriori miglioramenti. I sindacati di categoria SLC Cgil, NIdiL Cgil, Fisascat Cisl, FeLSA Cisl, UILCOM e UILTemp, accolgono positivamente l’approvazione della riforma dello sport e del lavoro sportivo, che rappresenta un passo decisivo per l’estensione dei Continua a leggere