Le lavoratrici e i lavoratori Adecco somministrati nell’Ufficio Europeo di sostegno all’Asilo (EASO, European Asylum Support Office), divenuto il 19 gennaio scorso Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA, European Union Agency for Asylum), impiegati in Italia presso le autorità italiane del Ministero della Giustizia e del Ministero dell’Interno, esprimono grave preoccupazione per quanto deciso nelle ultime settimane dal management dell’Agenzia europea. Continua a leggere
Il Nidil Cgil interviene sui dati della gestione separata Inps. I redditi dei collaboratori e delle partite Iva sono bloccati da oltre un anno. La media delle retribuzioni è poco al di sopra della soglia di povertà e i contributi troppo scarsi per costruirsi un futuro previdenziale. Il segretario Andrea Borghesi: “Basta retorica sui giovani. Continua a leggere
Il Decreto Sostegni è in vigore dal 23 marzo 2021, vediamo qui di seguito le misure che riguardano le lavoratrici e i lavoratori atipici e discontinui, quelli con rapporti di lavoro autonomo, in collaborazione o in somministrazione e quelli che al momento un lavoro non ce l’hanno, i disoccupati. Tra le criticità, il fatto che i collaboratori coordinati e continuativi con contratti di lavoro sospesi o Continua a leggere
“Un confronto utile, che continuerà sia sulla riforma degli ammortizzatori sia sulle misure del decreto Ristori”. Così la segretaria confederale della Cgil nazionale, Tania Scacchetti, commenta il tavolo di confronto oggi convocato dal ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. “Abbiamo salutato positivamente – sottolinea la dirigente sindacale – la volontà di coinvolgere in maniera attiva le Continua a leggere
In merito al “Decreto Ristoro”, che dalle notizie di stampa dovrebbe essere licenziato dal governo nelle prossime ore garantendo un sostegno ai settori più colpiti dalle misure contenute nel DPCM del 24 ottobre scorso, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp ricordano all’esecutivo che quei settori – spettacolo, turismo, ristorazione, intrattenimento, convegnistica e sport – sono popolati Continua a leggere
Nella conversione in legge del Decreto Agosto pubblicata ieri in G.U. (Legge n. 126/2020) ancora nessuna attenzione per oltre mezzo milione di persone con rapporti di lavoro atipici e precari, che – ingiustamente escluse dal sistema delle indennità Covid-19 – rimangono senza nessuno strumento di sostegno al reddito. Dimenticate infatti – ancora una volta e inspiegabilmente – le categorie Continua a leggere
Paradosso Bonus Covid: nessun requisito per i parlamentari “furbetti”, troppi per chi ne ha bisogno Le misure adottate dal Governo per affrontare la crisi Covid-19 continuano ad allontanarsi dal proposito iniziale di non lasciare indietro nessuno. Il Decreto Agosto “dimentica” ancora alcune delle categorie di lavoratori più fragili e, in attesa della ripresa, apre sempre di più Continua a leggere
Per le partite IVA di professionisti iscritti a casse private sono state accolte le nostre richieste di prolungare l’indennità anche per i mesi successivi a marzo e di superare l’incompatibilità della doppia iscrizione previdenziale che aveva impedito a molte lavoratrici e lavoratori di accedere alla misura di sostegno al reddito prevista dal Decreto Cura Italia. Continua a leggere
Per le partite IVA sono state accolte le nostre richieste di prolungare l’indennità anche per i mesi successivi a marzo e di aumentarne l’importo: per aprile è sempre pari a 600 euro, per maggio arriva a 1.000 euro ma solo se si dimostra che nel secondo trimestre del 2020 si è registrato un calo di Continua a leggere
FeLSA Cisl NIdiL Cgil UILTemp tornano a chiedere al Governo il sostegno per i lavoratori somministrati, atipici e autonomi, cioè quelle categorie che sono più a rischio nel protrarsi della crisi legata al Covid-19. “Vanno messe in campo nuove e più larghe misure di sostegno per i lavoratori più fragili, impiegati in settori chiusi per decreto Continua a leggere