Close

Reddito di emergenza: cos’è, come funziona, quali sono i requisiti e come fare domanda

l Decreto Rilancio ha previsto una nuova misura che riconosce ai nuclei familiari in stato di necessità economica a causa di COVID-19, un sostegno al reddito straordinario.

Per richiederlo c’è tempo fino al 30 giungo 2020.  

Il Reddito di Emergenza è rivolto ai nuclei familiari in condizioni di estrema difficoltà a causa del coronavirus, che non abbiano potuto accedere agli ammortizzatori sociali e ai bonus. Il beneficio economico può variare dai 400€ agli 840€ mensili, a seconda dell’ISEE e della presenza nel nucleo familiare di disabili gravi o non autosufficienti.

Chi può chiedere il reddito di emergenza?

I nuclei familiari che rispettano questi tre requisiti:

  • la residenza in Italia al momento della domanda, verificata con riferimento al solo componente richiedente il beneficio;
  • un valore del patrimonio mobiliare familiare 2019 inferiore a 10.000 euro, accresciuto di 5.000 euro per ogni componente il nucleo, successivo al richiedente, fino a un massimo di euro 20.000. Questo massimale è incrementato di euro 5.000 in caso di presenza di un disabile grave o non autosufficiente;
  • un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 15.000 euro.

Chi non può fare la domanda?

Il Reddito di Emergenza non è compatibile con la presenza nel nucleo familiare di beneficiari di qualunque altra indennità di sostegno al reddito prevista nel Decreto Cura Italia e nel Decreto Rilancio, di pensionati diretti o indiretti, ad eccezione di coloro che percepiscono assegno ordinario di invalidità, di lavoratori dipendenti con retribuzione lorda superiore all’importo del Reddito di Emergenza e di percettori di reddito di cittadinanza.

Quali sono i documenti necessari per fare la domanda?

  • Iban intestato al richiedente;
  • Carta di identità e tessera sanitaria.

Per inoltrare la domanda è necessario aver richiesto nel corso del 2020 l’ISEE ordinario o corrente, che successivamente l’INPS verificherà autonomamente.

Se devi ancora fare l’ISEE chiama il numero verde gratuito 800678196 per prenotare un appuntamento nella sede più vicina.

Come inoltrare la domanda?

La domanda va inoltrata all’Inps con l’assistenza del nostro Patronato Inca Cgil. Prenota subito un appuntamento chiamando il numero 064461346, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 oppure inviando una mail all’indirizzo lazio@inca.it.

Per dubbi o chiarimenti contatta Nidil Cgil chiamando il numero 0656557641 o via mail all’indirizzo nidil@lazio.cgil.it.

Seguici su Facebook: www.facebook.com/nidil.lazio o Twitter: https://twitter.com/nidil_lazio per ricevere tutti i nostri aggiornamenti.

Related Posts