Per domande o chiarimenti contattaci, al numero 0656557641 o via email all’indirizzo nidil@lazio.cgil.it
TIS e Cassa integrazione in deroga | artt. 19, 20, 21 e 22
Ai lavoratori somministrati per mezzo dell’utilizzo del TIS ordinario e in deroga erogato dal Fondo di solidarietà si garantiscono gli stessi trattamenti previsti per gli altri lavoratori dipendenti in cassa IntegrazIone (compreso maturazione ratei e TFR).
Nel caso dovesse finire la capienza del Fondo, comunque limitata, esso potrà essere rifinanziato o, in ultima istanza, i lavoratori entreranno nella Cassa integrazione in deroga come previsto dall’art 22 e dagli accordi stipulati a livello regionale.
Congedo e indennità per emergenza “Coronavirus” | art. 23
Che cos’è: congedo retribuito al 50% della retribuzione giornaliera lorda per genitori con figli fino a 12 anni (no limite età in caso figli con disabilità).
Spetta a lavoratrici e lavoratori del settore privato per complessivi 15 giorni con effetto retroattivo dal 5 marzo. In alternativa al congedo, è possibile avere un bonus per l’acquisto di servizi Baby-Sitting per max 600.
Estensione durata permessi retribuiti legge 104 | art. 24
Che cos’è: estensione numero giorni mensili di permesso retribuito previsti dalla legge 104.
Spetta ai lavoratori dipendenti, anche somministrati, con diritto a permessi legge 104.
Che cosa spetta: ulteriori 12 giorni per i mesi di marzo e aprile (totale 18 giorni complessivi nei due mesi) Per i lavoratori somministrati nel settore sanitario il beneficio è riconosciuto compatibilmente con esigenze organizzative aziende e enti SSN.
Tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori | art. 26
I periodi di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria, ai fini del trattamento economico, sono equiparati a periodi di malattia.
Indennità lavoratori stagionali turismo e stabilimenti termali | art. 29
Che cos’è: indennità di 600 euro netti per il mese di marzo 2020.
A chi spetta: ai lavoratori stagionali del turismo e stabilimenti termali.
Requisito: cessazione involontaria (non per dimissioni) rapporto di lavoro tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020.
Indennità lavoratori settore agricolo | art. 30
Che cos’è: indennità di 600 euro netti per il mese di marzo 2020
A chi spetta: agli agi.i operai agricoli a tempo determinato (anche somministrati) che abbiano lavorato almeno per 50 giornate nel-2019.
Proroga termini per domande di disoccupazione Naspi | art. 33
Ampliamento pari a 60 giorni dei termini per presentazione domande Naspi; per le domande presentate oltre termini ordinari (68 giorni) la prestazione decorre dal 68° giorno.
Disposizione in materia di lavoro agile | art. 39
I lavoratori somministrati disabili o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità (ex legge 104/92) hanno diritto, fino al 30 aprile 2020 a lavorare, se attività è compatibile, in modalità “agile’:
Sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti | art. 46
A far data dal 17 marzo 2020 e per i successivi 60 gg. le Agenzie per il Lavoro non potranno recedere dai contratti individuali per giustificato motivo oggettivo aI sensi dell’art 3 legge 604/96.
Prestazioni individuali domiciliari | art. 48
Viene definito il pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni di servizi svolti in concessione, convenzione o appalto per servizi infanzia (nidi e materne), socio-assistenziali e sociosanitari in centri diurni per anziani e per persone con disabilità I lavoratori somministrati in questi settori dovranno essere regolarmente retribuiti.
Premio lavoratori dipendenti | art. 63
Che cos’è premio per chi ha lavorato nel mese di marzo 2020.
A chi spetta: ai lavoratori dipendenti (anche somministrati) con reddito 2019 da lavoro sotto i 40mila euro. L’Agenzia erogherà il premio a partire dalla retribuzione di aprile 2020 e comunque entro l’anno.